Come smettere di dire sempre si: una guida pratica

psicologo simone zamboni seduto alla scrivania mentre lavora.

Indice

Hai mai visto il film “Yes Man” con Jim Carrey? Parla di un noioso impiegato che dice sempre di no a tutto. Poi, ad un certo punto, assiste ad un seminario dove un motivatore lo inviterà a dire sempre si a qualsiasi cosa.

dire sempre di si sul posto di lavoro può portare stress e burnout
Dire sempre si sul posto di lavoro può portare stress e aumentare la probabilità di sviluppare burnout.

1) Introduzione

Molte persone hanno la tendenza a dire sempre “sì” alle richieste degli altri, sia sul lavoro che nella vita privata. Questo può portare a un sovraccarico di impegni e a una perdita di tempo prezioso. Inoltre, può causare stress e frustrazione, perché spesso ci troviamo a fare cose che non vogliamo veramente. Imparare a dire “no” può essere difficile, ma può anche essere estremamente liberatorio e aumentare la nostra autostima.

2) Perchè diciamo sempre di si: le 3 motivazioni

La tendenza a dire sempre “sì” alle richieste degli altri è più comune di quanto si possa pensare. Ci sono molti motivi per cui tendiamo a fare questo, ma alcuni dei più comuni sono la paura del rifiuto, la voglia di essere accettati e di piacere agli altri e il senso di obbligo.

2.1) La Paura del Rifiuto

Molti di noi hanno paura di dire “no” perché temono di essere rifiutati o giudicati negativamente dagli altri. Questo può essere particolarmente vero in situazioni in cui vogliamo essere considerati come membri accettati e rispettati di un gruppo o di una comunità. Tuttavia, cedere alle richieste degli altri solo per paura del rifiuto può portare a una sensazione di insoddisfazione e di aver perso il controllo della propria vita. Ma si può vincere la paura, devi solo provarci.

2.2) La Voglia di Piacere e di Essere Accettati

Altri dicono sempre “sì” perché vogliono piacere agli altri e essere considerati come persone affidabili e cooperative. Tuttavia ricorda che sei un albero in mezzo alla foresta, e questo atteggiamento può portare a un sovraccarico di impegni e a una perdita di tempo prezioso. Inoltre, può causare stress e frustrazione, perché spesso ci troviamo a fare cose che non vogliamo veramente. Inoltre potrebbe suscitare negli altri proprio la sensazione che vogliamo evitare: le persone potrebbero pensare che siamo di scarso valore perchè accettiamo ordini dagli altri e non siamo in grado di far valere la nostra idea.

2.3) Il Senso di Obbligo

Infine, alcune persone dicono sempre “sì” perché si sentono moralmente obbligate a farlo. Questo può essere vero sia nella vita privata che sul lavoro, e può essere particolarmente difficile da superare perché ci sentiamo in colpa quando rifiutiamo una richiesta. Magari ti è stato insegnato ad essere gentile dai tuoi genitori, ma non è certo dicendo di “sì” a tutti che dimostri la tua gentilezza. Tuttavia, imparare a dire “no” può essere estremamente liberatorio e aumentare la nostra autostima.

3) Imparare a dire di no: esercizi pratici per sviluppare la fermezza

Illustrazione grafica di come mettere di dire sempre si

Dire “no” non è sempre facile, soprattutto se siamo abituati a dire sempre “sì” alle richieste degli altri. Tuttavia, imparare a dire “no” è fondamentale per il nostro benessere e la nostra crescita personale. Ecco alcuni consigli pratici per sviluppare la fermezza e imparare a dire “no” con assertività:

  1. Riconoscete i vostri limiti: La prima cosa da fare è comprendere i propri limiti e riconoscere quando stiamo esagerando con gli impegni. Questo ci aiuterà a capire quando è il momento di dire “no” e a prendere decisioni più consapevoli.
  2. Siate gentili, ma fermi: Non è necessario essere scortesi o bruschi quando si dice “no”. Siate gentili ma fermissimi nel vostro rifiuto, e spiegate chiaramente i motivi del vostro diniego. Questo vi aiuterà a superare la paura di un giudizio negativo.
  3. Esercitatevi: Praticare la fermezza è fondamentale per diventare più assertivi. Scegliete situazioni in cui potete praticare il “no” in modo sicuro, ad esempio con amici o colleghi di lavoro. Non cominciare a praticare il “no” subito con il tuo capo.
  4. Imparate frasi pronte: A volte può essere difficile trovare le parole giuste per dire “no”. Preparatevi in anticipo con frasi pronte da utilizzare in situazioni simili, ad esempio: “Mi dispiace, ma questa sera ho già un altro impegno” o “Ho già troppe cose da fare, mi dispiace”.
  5. Non sentitevi in colpa: È normale sentirsi in colpa quando si dice “no”, ma è importante ricordare che stiamo facendo la scelta giusta per noi stessi. Ricorda che dire “no” è un’azione contro gli altri, al contrario è un modo per rispettare i nostri limiti e prenderci cura di noi stessi.
  6. Inizia un percorso psicologico: ti servirà per analizzare le cause del tuo comportamento, elaborare strategie ed allenare la tua assertività con un professionista della crescita personale al tuo fianco.

4) I benefici del dire no

Smettere di dire sempre si e cominciare a dire “no” può portare molti benefici. I principali sono:

  1. Aumentare l’Autostima: Quando diciamo sempre sì, ci sentiamo spesso sopraffatti e insoddisfatti. Al contrario, imparare a dire “no” ci dà il controllo sulla nostra vita e aumenta la nostra autostima. Questo perché ci mostra che siamo in grado di prenderci cura di noi stessi e di mettere i nostri limiti.
  2. Liberare Tempo: Dire sempre “sì” può portare a un sovraccarico di impegni e a una perdita di tempo prezioso. Imparare a dire “no” può liberare tempo per le attività che veramente ci importano, come passare tempo con la famiglia o prenderci cura di noi stessi.
  3. Ridurre lo Stress: Quando accettiamo troppi impegni, ci sentiamo spesso stressati e sopraffatti. Imparare a dire “no” può ridurre questo stress, poiché ci permette di gestire il nostro tempo e le nostre responsabilità in modo più equilibrato.
  4. Mostrare Rispetto: Quando diciamo sempre “sì”, spesso mettiamo i nostri bisogni e i nostri limiti in secondo piano. Al contrario, imparare a dire “no” ci mostra che rispettiamo noi stessi e gli altri, poiché ci permette di gestire il nostro tempo e le nostre responsabilità in modo più equilibrato.

In conclusione, il potere del “no” può fare la differenza nella nostra vita. Imparare a dire “no” può aumentare la nostra autostima, liberare tempo, ridurre lo stress e mostrare rispetto verso noi stessi e verso gli altri. Siate gentili ma fermissimi con voi stessi e con gli altri, e vedrete che il potere del “no” può fare la differenza.

Cerchi uno psicologo?
Mi chiamo Simone Zamboni e sono uno psicologo clinico. Ricevo a Brescia e online.